Ufficio Beni e Attività Culturali

Ufficio Beni e Attività Culturali

via Orto Botanico, 11 – 35123 Padova
+39 049 8225927

cultura.pisap.ofmc@gmail.com

Orari di apertura

martedì e giovedì ore 9.00-13.00

La cura del patrimonio culturale

L’Ufficio Beni e Attività Culturali della Provincia, attivo dal 2024, ha il compito di supportare la Provincia, il suo Definitorio e la Commissione “Attività culturali e gestione dei beni storico-artistici”. Si prende cura della conoscenza, della protezione, della conservazione, della valorizzazione e della crescita del patrimonio culturale e dell’arte sacra degli enti sotto la giurisdizione provinciale, pensando anche alla loro durabilità futura. Lavora inoltre in sinergia con istituzioni statali, regionali e locali per tutelare, promuovere e rendere accessibili i beni culturali di interesse religioso appartenenti a enti ecclesiastici.

Suo obiettivo è facilitare la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale francescano e antoniano, mettendo in evidenza il suo valore educativo e pastorale, attraverso attività ed esperienze che connettono i linguaggi tradizionali con l’innovazione della cultura digitale, per favorire l’inclusione di tutti e offrire un servizio utile alla società contemporanea. Per raggiungere tale scopo, si adopera per contribuire al dialogo e allo scambio di informazioni ed esperienze in materia culturale all’interno delle comunità della Provincia, incentivando la collaborazione tra gli Istituti culturali provinciali e le comunità, con enti e associazioni del Terzo settore, con le amministrazioni locali e le realtà operanti nell’ambito delle arti e dei beni culturali.

Tra le attività che l’Ufficio svolge ci sono:

  • Consulenza e supporto agli enti ecclesiastici provinciali per la preparazione, gestione e monitoraggio delle pratiche di manutenzione e restauro dei beni culturali mobili e immobili, fornendo assistenza anche nella definizione di progetti e attività culturali.

  • Coordinamento del progetto di inventario e catalogazione dei beni culturali della Provincia.

  • Azioni di tutela a fronte di situazioni precarie in termini di conservazione e sicurezza dei beni.

  • Rilascio di parere in merito al restauro di opere artistiche singole o inserite in edifici vincolati ai sensi del D. Lgs. 42/2004, Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.

  • Rilascio di parere su restauro generale o parziale, ripristino, conservazione, adeguamento, ristrutturazione di edifici vincolati.

  • Cura della denuncia e delle pratiche attinenti in caso di furto o danneggiamento di beni culturali.

  • Autorizzazione al prestito per mostre nazionali ed estere di opere e oggetti d’arte (dipinti, paramenti, oreficerie, libri a stampa e manoscritti).

  • Organizzazione di mostre ed esposizioni presso le comunità e gli enti della Provincia, relative a opere di arte sacra e beni culturali.

  • Parere di merito sull’alienazione di beni culturali.

  • Promozione di iniziative per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e per il dialogo con artisti contemporanei.

  • Attuazione delle decisioni in materia di beni e attività culturali approvate dal Definitorio Provinciale e/o dalla Commissione “Attività culturali e Gestione dei beni storico-artistici”.

  • Elaborazione di comunicazioni, strumenti e iniziative per agevolare la formazione, documentazione e informazione di religiosi e laici.

  • Referenza per il sito webFrancescani per la Cultura”.

  • Monitoraggio di bandi e finanziamenti riferibili al settore culturale.

  • Supporto agli enti per la predisposizione di richieste di contributo e bandi.

Presso la Provincia è inoltre costituita la Commissione “Attività culturali e Gestione dei beni storico-artistici” con il compito di identificare le linee di indirizzo strategiche per la gestione delle attività culturali e curare la custodia e la valorizzazione del patrimonio culturale.