Piazza Malpighi, 9 – 40123 Bologna
sanfrancescobologna.biblioteca@gmail.com
La creatività per la conoscenza
L’Officina San Francesco Bologna è un gruppo culturale nato all’interno dell’omonima Biblioteca, situata nel complesso monumentale dell’insediamento minoritico bolognese del Duecento. Il termine officina richiama il concetto medievale di lavoro e produzione, anche in ambito culturale, e sottolinea un metodo di lavoro collettivo. In questo contesto, tutti partecipano al processo creativo, condividendo competenze e conoscenze in un continuo scambio reciproco.
Il riferimento francescano richiama da un lato la basilica e il convento di San Francesco di Bologna, con la loro ricca tradizione culturale che ispira l’attività dell’Officina; dall’altro, esprime la volontà di fare cultura a servizio. Sin dalle origini, i frati si sono dedicati con successo a discipline come scienza, politica, economia, diritto, musica e letteratura, non per una ricerca di sapere fine a sé stessa, ma come strumento per il benessere e la felicità dell’uomo.
L’OSFB si compone attualmente di quattro sezioni:
- Arte e architettura – Alfonso Rubbiani (1848–1913), terziario francescano, fu il principale artefice dei restauri e del ripristino della chiesa duecentesca tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
- Letteratura e filosofia – Dante Alighieri (1265–1321) frequentò Bologna in diverse fasi della sua vita, instaurando un intenso dialogo con la città e la sua cultura.
- Musica – Padre Giambattista Martini (1706–1784), francescano conventuale bolognese, storico della musica e compositore, fu maestro di cappella in San Francesco di Bologna dal 1725 fino alla sua morte.
- Studi sulla storia del francescanesimo – Frate Bernardo di Quintavalle (?-1241), primo compagno di Francesco d’Assisi, giunse a Bologna nel 1211 su suo incarico, portando con sé il propositum vitae, la prima sintesi del carisma francescano, che qui si confrontò con la cultura universitaria.

Ogni sezione programma una serie di attività all’anno che comprendono convegni e conferenze, visite guidate, concerti.
La registrazione è resa disponibile sul canale YouTube dell’Officina stessa.
I contributi più significativi, insieme ad altri approfondimenti negli stessi ambiti, vengono pubblicati annualmente in Artes. Rivista di arte, letteratura e musica dell’Officina San Francesco Bologna, un periodico online ad accesso aperto (Open Access – OA), realizzato in collaborazione con i Dipartimenti di Arte, Italianistica e Filologia Classica dell’Alma Mater – Università di Bologna.
