Perché queste informazioni
In questa sezione ti descriviamo le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano questo sito web.
Ti precisiamo prima di tutto che il sito internet che stai visitando (di seguito il “Sito”) è di titolarità e gestito dalla Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali – Ufficio Beni e Attività Culturali (d’ora in poi anche solo PISAPFMC).
La presente informativa non è da considerarsi valida per altri siti web eventualmente consultabili tramite links presenti su questo sito internet e non gestiti dalla PISAPFMC, rispetto ai quali l’Ente non è in alcun modo responsabile.
Attraverso la consultazione nel presente sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili, sia per consentire la navigazione che, eventualmente, per l’esecuzione di un servizio da te richiesto.
Nel prosieguo, Ti illustreremo, quindi, ai sensi dell’art.13 GDPR, le modalità e finalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali utilizzati nell’una e nell’atra ipotesi.
Ti precisiamo fin d’ora che il trattamento è effettuato in ossequio ai principi di liceità e correttezza, in conformità alla normativa vigente.
a) Identità di contatto del titolare del trattamento dei dati personali e responsabile della protezione dei dati (RPF)
Ai sensi dell’art. 13 e 14 del GDPR Ti comunichiamo che il Titolare del trattamento dei tuoi dati personali forniti attraverso il sito è la PISAPFMC Ufficio Beni e Attività Culturali con sede legale in Piazza del Santo, 11 a Padova e sede operativa in via Orto Botanico, 11 a Padova.
Il Responsabile della protezione dei dati nominato è contattabile mediante l’invio di una lettera indirizzata a DPO-PISAPFMC via Orto Botanico, 11 ovvero via e-mail al seguente indirizzo dpo@santantonio.org.
L’elenco dei delegati privacy (soggetti che curano l’applicazione del GDPR nelle varie aree in cui si articola la PISAPFMC) e delle società esterne responsabili del trattamento sarà mantenuto aggiornato e sarà esibito all’interessato a specifica richiesta.
b) Quali dati trattiamo? Per che finalità?
Ti precisiamo che sono dati personali le informazioni che si riferiscono a una persona fisica identificata o identificabile, come il nome, l’indirizzo e-mail, il numero di telefono, l’indirizzo postale o l’indirizzo IP del computer.
Sono dati particolari quelli che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché i dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
Nel nostro sito tendenzialmente trattiamo solo dati personali (sono gli unici richiesti per i servizi che puoi richiedere o per l’iscrizione alle newsletter) ma potrebbe succedere che, incidentalmente, possano essere trattati dati particolari (pensa, ad esempio, se la tua mail dovesse manifestare il tuo orientamento religioso o politico).
Ti precisiamo che nel sito ove stai navigando vengono raccolti i dati personali da te inseriti nei campi di registrazione, per accedere alle newsletter da noi proposte, per crearti un account utente personale o per stipulare un contratto con noi.
Questi dati sono da noi trattati per le seguenti finalità:
- La vendita o l’acquisto de\i prodotti e servizi reperiti nel sito web e per le attività che ne siano direttamente o indirettamente connesse come, ad esempio, l’instaurazione e l’esecuzione del contratto o l’esecuzione di eventuali trattative precontrattuali in funzione della conclusione del successivo contratto, nonché per tutti gli obblighi direttamente o indirettamente connessi allo stesso.
- Per obblighi di legge di natura fiscale, amministrativa, tributaria etc. (ad esempio amministrazione clienti/fornitori; gestione del rapporto contrattuale; fatturazione; gestione ordini; incassi e pagamenti, consegna del bene).
- Per il perseguimento del legittimo interesse del titolare (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: difesa in giudizio nel caso fosse necessario, ma anche marketing diretto) in ogni caso nel rispetto dei prevalenti diritti e libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali.
- Per l’invio di comunicazioni e newsletter relative a prodotti e servizi o eventi riconducibili all’Ente su specifica richiesta dell’interessato.
In questi casi la base giuridica del trattamento è costituita dall’adempimento del contratto e dall’obbligo legale di trattare i dati (cfr. GDPR art. 6 lett. b), c) f), nonché dal tuo consenso per le newsletter (GDPR art. 6 lett a).
Nel caso (solo eventuale, come anticipato precedentemente) di trattamento di dati particolari, la base giuridica di trattamento è costituita dal fatto che il trattamento è effettuato da un Ente ecclesiastico che persegue finalità religiose relativamente al trattamento dei membri, gli ex membri o le persone che hanno regolari contatti con la fondazione, l’associazione o l’organismo a motivo delle sue finalità quando i dati personali non sono comunicati all’esterno) e dal consenso nelle residue ipotesi (GDPR art. 9 lett. A) D) E) F)).
Ti precisiamo infine che l’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto dell’Ente, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
c) Destinatari dei dati personali
I dati saranno trattati all’interno della struttura dal personale autorizzato preposto alla gestione del sito internet e all’amministrazione e contabilità e potranno essere comunicati ai responsabili esterni nominati, il cui elenco è disponibile a semplice richiesta.
I dati raccolti non verranno in alcun modo diffusi.
d) Periodo di conservazione dei dati personali
I tuoi dati comunicati per la conclusione del contratto saranno conservati per tutta la durata del servizio richiesto e per il periodo di tempo successivo prescritto da legge. In particolare, si precisa che le scritture contabili, le fatture e la corrispondenza saranno conservati per 10 anni come previsto dalla legge; i dati necessari alla gestione di un eventuale contenzioso saranno conservati fino alla definizione del contenzioso.
I dati forniti per l’iscrizione alle newsletter saranno conservati per il periodo in cui il servizio è attivo.
e) Obbligo di conferire i dati
Il conferimento dei dati è obbligatorio e necessario per l’esecuzione del servizio e per ricevere le newsletter, per cui l’eventuale rifiuto di conferire i dati personali richiesti comporta la cessazione del rapporto.
Il titolare rende noto, inoltre, che l’eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, ha come conseguenza l’impossibilità del titolare di garantire la congruità del trattamento stesso e la possibile mancata corrispondenza dei risultati del trattamento stesso agli obblighi imposti dalla normativa fiscale, amministrativa o del lavoro cui esso è indirizzato.
f) Diritti dell’interessato
Potrai richiedere in ogni momento al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali che ti riguardano e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento (artt. 15 e ss. Del Regolamento), nonché il diritto alla portabilità dei dati, come previsto all’art. 13 comma 2 lettera b) GDPR.
La cancellazione non è consentita per i dati contenuti negli atti che devono obbligatoriamente essere conservati per legge.
Potrai revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Hai, inoltre, il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento) nel caso in cui tu ritenga che il trattamento dei dati personali a te riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento.
g) Modalità di esercizio dei diritti
Potrai in qualsiasi momento esercitare i diritti con raccomandata a.r. a PISAPFMC Ufficio Beni e Attività Culturali, via Orto Botanico, 11, 35123 – Padova, oppure inviando una e-mail all’indirizzo info@francescaniperlacultura.it, indicando nell’oggetto la dicitura “accesso privacy”.