En Route con sant’Antonio

A piedi da Brive a Padova nel 2025

Presentato il grande cammino giubilare di 1.306 km con la reliquia del Santo, dal 29 giugno al 21 settembre, lungo le strade percorse da sant’Antonio 800 anni fa.

Sessanta tappe, sei regioni, 2 milioni di passi, oltre 1300 chilometri a piedi. Un pellegrinaggio unico da Brive-la-Gaillarde a Padova, sulle orme di sant’Antonio, pellegrino di speranza. Dal 29 giugno al 21 settembre 2025 prende vita “En Route con sant’Antonio”, un grande cammino a piedi per ripercorre i passi francescani di Antonio in Francia e in Nord Italia tra il 1224 e il 1227.

Logo En Route con sant’Antonio

Ottocento anni fa, sant’Antonio lo avremmo trovato camminante e predicatore in Francia, tra il 1224 e il 1227, da dove poi rivalicò le Alpi per assumere il provincialato dell’Italia settentrionale (1227-1230).
I suoi successori del XXI secolo – i frati conventuali della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova insieme alla Custodia dei frati minori conventuali di Francia e Belgio – hanno desiderato e deciso di ripercorrere a piedi i passi di Antonio nel corso di tutta quest’estate giubilare, partendo il 29 giugno da Brive-la-Gaillarde in Nuova Aquitania (località antoniana perché il Santo qui dimorò, nelle grotte che portano il suo nome) per arrivare fino a Padova alla volta del 21 settembre. L’iniziativa, che nasce nell’ambito del progetto Antonio800, presentata nel contesto del Giugno Antoniano, s’intitola «En Route con sant’Antonio», e promette di essere, per le sue potenzialità e per il coinvolgimento di tante persone e territori, l’evento antoniano dell’estate 2025.

Un grande cammino a piedi che, dal 29 giugno al 21 settembre 2025, ripercorrerà in 60 tappe e 1.306 km, attraversando 5 regioni (2 francesi e 3 italiane) e 20 diocesi. In ogni tappa si alterneranno pellegrini a staffetta, accolti da comunità religiose e civili in spirito di fraternità, preghiera e condivisione. Un cammino partecipativo di fraternità, aperto a chiunque voglia farne parte. Non serve iscriversi, non serve esplicitare la propria motivazione: basta il desiderio di camminare insieme per 1, 10, 100 chilometri presentandosi al via di ogni singola tappa. Punto di riferimento per programma, altimetria, grado di difficoltà del percorso (diviso in facile, medio, impegnativo, molto impegnativo) è il sito https://www.antonio800.org/en-route/tappe/. Appuntamento alla partenza all’orario stabilito: chi c’è e vuole esserci… è più che il benvenuto! Logistica, vitto e alloggio restano a carico del singolo.

Elemento simbolico e spirituale dell’intero percorso sarà la reliquia del Santo, custodita in un apposito reliquiario da viaggio, che accompagnerà i pellegrini per tutto il cammino.

Mappa del cammino En Route con sant’Antonio

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni degli Ottocentenari antoniani (1220–1231 / 2020–2031), che ricordano le tappe principali della vita e del ministero di sant’Antonio.

Non da ultimo: l’intero progetto non conta su nessuno sponsor. Le spese dell’iniziativa sono interamente sostenute dai frati minori conventuali della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova, ma l’occasione diventa la più adatta per collegare il cammino celebrativo alla carità di sant’Antonio. Le offerte raccolte andranno a sostegno di un progetto di Caritas sant’Antonio per l’accesso all’acqua. Nella scelta di quale progetto associare a “En Route con sant’Antonio” l’equipe del progetto si è lasciata sorprendere dallo scoprire quanta strada le persone che non possono accedere all’acqua devono fare per potersi dissetare e approvvigionare d’acqua le loro famiglie. Così, con le raccolte online e di persona, verrà finanziata la realizzazione di un pozzo in Ghana, per il villaggio di Afrangua e per la Franciscan Valley. Chiunque su www.antonio800.org può “adottare un chilometro” dei 1.306 percorsi dai “camminatori pellegrini”, sapendo di andare a sostenere anche i “camminatori per necessità”.