Biblioteca
San Francesco
di Bologna

Piazza Malpighi, 9 – 40123 Bologna

Per gli eventi l’accesso è da Piazza San Francesco, a destra della facciata della Basilica, SNC

sanfrancescobologna.biblioteca@gmail.com

Ricevimento su appuntamento da concordare tramite mail

Musica e cultura

La Biblioteca San Francesco si trova nel grande salone sul lato meridionale della omonima Basilica e costituisce il lato occidentale del chiostro detto “dei morti”. La sua edificazione risale al secolo XIII come sede del refettorio “vecchio” del convento e fu affrescato, nel secolo successivo, da Francesco da Rimini con scene di vita di Cristo e di San Francesco.
Dopo le soppressioni ecclesiastiche di età napoleonica, il refettorio fece parte della sede della dogana e utilizzato come deposito di sale: questo impiego, unito a secoli di incuria, determinò gravissimi danni ai dipinti, dei quali restano oggi soltanto alcuni frammenti, esposti nel transetto della Basilica. Dopo il ripristino del secolo XX, tale ambiente fu concesso in uso alla comunità religiosa francescana e qui vi abbiamo traslocato la collezione libraria ricostituita dopo l’ulteriore spogliazione della soppressione (questa volta del Regno d’Italia) del 1866. Si tratta di una raccolta formatasi a partire dal trasferimento delle piccole biblioteche di alcuni conventi della regione, ma anche attraverso donazioni e acquisti sul mercato antiquario. Attualmente contiene 221 manoscritti, 32 incunaboli, 224 cinquecentine e circa 40.000 tra volumi, opuscoli, fascicoli di riviste e la cosiddetta “letteratura grigia”.

Biblioteca San Francesco Bologna

Negli anni la raccolta si è specializzata negli ambiti del francescanesimo, dell’arte e della musica. Quest’ultima sezione ha il suo nucleo in alcune partiture originali del compositore, teorico e didatta padre Giambattista Martini (1706-1784), come anche del suo discepolo, successore nel magistero della Cappella musicale di San Francesco ed erede padre Stanislao Mattei (1750-1825) e di altri, per un totale di circa 3000 spartiti manoscritti di cui 800 autografi. Di recente il fondo si è arricchito delle opere di padre Albino Varotti (1925-2018). La Biblioteca conserva anche l’archivio della «Fabbriceria di San Francesco» che, sotto la guida di Alfonso Rubbiani (1948-1913), dal 1880 al 1932 curò il ripristino della stessa chiesa.

Nel salone è anche esposto un Crocifisso su tavola del XIII secolo, attribuito al cosiddetto “Maestro dei Crocifissi Francescani” (o “Maestro del Crocifisso Blu”). In origine si trovava nella chiesa di San Francesco, poi confluito nel fondo demaniale ed è ora qui in deposito dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna. Dal 2021 presso la Biblioteca opera l’Officina San Francesco Bologna che promuove attività negli ambiti dell’arte e dell’architettura, della letteratura e filosofia, della musica e della storia del francescanesimo.

Sono disponibili nel catalogo online:

Sono disponibili nel catalogo a stampa, come manoscritti ed edizioni antiche:

  • Biblioteca di San Francesco dei Frati Minori Conventuali, a cura di Mario Fanti, Firenze, L. S. Olschki, 1990, 135 p. (Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia. Opera fondata dal prof. Giuseppe Mazzantini, 106);
  • La Biblioteca del Convento di San Francesco di Bologna. Incunaboli e cinquecentine. Catalogo, a cura di Gino Zanotti, schede di Zita Zanardi, Bologna, A. Forni, 2007, 271 p.

Sono disponibili nel catalogo a stampa, come fondo musicale:

  • Biblioteca del Convento di S. Francesco di Bologna. Catalogo del fondo musicale, a cura di Gino Zanotti, 2 v., Bologna, Forni, 1970 (Bibliotheca musica Bononiensis. Sez. 6, 3): v. 1: Le edizioni, 324 p.; v. 2: I manoscritti, 394 p;
  • Biblioteca del Convento di S. Francesco di Bologna. Catalogo del fondo musicale. Appendice. Manoscritti-edizioni, a cura di Mariarosa Pollastri, Bologna, Forni, 1984, 124 p. (Bibliotheca musica Bononiensis. Sez. 1, 20);
  • Biblioteca del Convento di S. Francesco di Bologna. Catalogo musicale Fondo Nuovo (FN). Manoscritti, edizioni, a cura di Mariarosa Pollastri, Bologna, A. Forni, 2006, 172 p. (Bibliotheca musica Bononiensis. Sez. 1, 24);