“Francesco bramava possedere
la sapienza che è migliore dell’oro”
Tommaso da Celano
Chiese e luoghi
Scopri di piùScopri le chiese e i complessi monumentali della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova, in un viaggio ricco di fede, arte e cultura.
La nostra storia
Scopri di più
1181
Nascita di San Francesco
Francesco nasce ad Assisi da una famiglia benestante e, dopo una gioventù dedicata agli studi e alle passioni artistiche, intraprende la strada del commercio seguendo le orme paterne.

1195
Nascita di Sant’Antonio di Padova
Antonio, battezzato con il nome di Fernando, nasce a Lisbona in Portogallo.

1205
Il cammino di Francesco
Francesco, dopo aver lasciato la sua famiglia, intraprende con alcuni compagni uno stile di vita evangelico fondato su umiltà, povertà e fratellanza, dedicandosi ai bisognosi e diffondendo il messaggio di Cristo.

1217
La prima Provincia
L’ordine cresce rapidamente e si espande in diverse regioni d’Italia e d’Europa. Francesco dà vita alla prima Provincia nel nord Italia.

1220
Sant’Antonio di Padova si unisce all’Ordine Francescano
Originariamente membro dell’Ordine dei Canonici regolari di Sant’Agostino, Fernando di Buglione entra nell’Ordine Francescano in seguito alla notizia del martirio di cinque frati in Marocco e cambia il proprio nome in Antonio.

1227
Antonio è Frate Ministro
Antonio (Lisbona 1995 – Padova 1231) è Ministro della prima Provincia dell’Italia settentrionale.

2013
Nascita della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova
È istituita la Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova, che unisce le preesistenti Provincia Patavina di Sant’Antonio e Provincia Bolognese di Sant’Antonio. Questo rappresenta un ritorno alle origini, riprendendo la struttura della Provincia del 1217 e come voluta da Francesco stesso.






